lunedì 25 febbraio 2013

DELIBERAZIONE N° 69 del 20 nov 2012


APPROVAZIONE PIANO DI INTERVENTO “PIANO DI SVILUPPO RURALE 2006/13 MIS.125 SOTTOAZIONE 125.3.3 INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEI PASCOLI MONTANI DI PROPRIETÀ DEGLI ENTI PUBBLICI” COMUNI DI GRAGLIA, NETRO E SORDEVOLO

L'ORGANO ESECUTIVO
         
PREMESSO CHE:

-Con determinazione n. 2058 in data 20 agosto 2012, la Regione Piemonte, Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Economia montana e foreste, approvava l’invito pubblico per l’attuazione della Misura 125 sottoazione 125.3.3 del P.S.R. che stabiliva le tipologie di iniziative finanziabili, i criteri di ammissibilita’ e di selezione dei beneficiari, le modalita’ e le procedure di erogazione del finanziamento ed ogni altro adempimento in merito nonche'  disponeva l’apertura dell’invito pubblico e stabiliva i tempi e i modi in cui i Piani di ogni Comunita’ Montana potevano essere presentati e nel contempo definiva la somma destinata al finanziamento della sottoazione.

-Le iniziative finanziabili dalla sottoazione 125.3.3 risultano essere rivolte al miglioramento, adeguamento, o potenziamento di infrastrutture a servizio di piu’ alpeggi e debbono interessare, in via esclusiva, le superfici di alpeggio di proprieta’ di Enti pubblici.  

-Con lettera protocollo n° 2125 in data 22 agosto, i Comuni proprietari di alpeggi venivano informati dell’apertura e delle modalita’ dell’invito pubblico approvato.

-L' Organo Esecutivo comunitario indicava il dipendente dott. agr. Costante Giacobbe quale coordinatore tra Comuni, Comunita’ Montana e Regione Piemonte Settore Montagna di Cuneo, per la fase di presentazione dei Piani di intervento.  

-Nel periodo, si e’ svolto un intenso lavoro tra i Comuni proprietari di alpeggi, il coordinatore comunitario e il Settore Montagna di Cuneo per approfondire, verificare, confrontare ipotesi operative utili alla presentazione del Piano di intervento.  

-I Comuni di Graglia, Netro e Sordevolo, tutti appartenenti alla Comunita' Montana Valle dell’Elvo, hanno inteso presentare i documenti utili alla formazione del Piano e precisamente: a) lettera di richiesta contributo b) progettazione di massima con relazione, inquadramento cartografico, computo di spesa, fattibilita’ ambientale e idrogeologica, documentazione fotografica ex ante c) scheda di auto-attribuzione punteggio d) elenco particelle catastali e) delibera di approvazione dei documenti presentati. 

 VISTO 
Il Piano di intervento che riporta gli interventi dei Comuni nonche' le quote di cofinanziamento a loro  carico e si compone di: a) Relazione “Motivi ed obiettivi del Piano” b) Sintesi degli interventi c) Cronoprogramma degli interventi-previsione.

Ed espone il seguente quadro di sintesi



Sintesi degli interventi
COMUNE-ALPEGGIO
Importo complessivo di spesa
di cui contributo PSR
Quota Comune
Altri cofinanziamenti
GRAGLIA
73.490
54.214
19.276
0
NETRO
124.000
91.800
32.200
0
SORDEVOLO
197.256
145.517
51.739
0
Totali euro
394.746
291.531
103.215
0


D E L I B E R A

Di approvare il Piano degli interventi della Comunita’ Montana Valle dell’Elvo ai sensi e per gli effetti della determinazione n. 2058 del 20 agosto 2012, della Regione Piemonte, Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Economia montana e foreste, relativa all’invito pubblico per l’attuazione della Misura 125 sottoazione 125.3.3 del P.S.R. 2006/2013.

Di confermare che i Comuni aderenti l’invito pubblico sono Graglia, Netro e Sordevolo e che i documenti che formano il Piano di intervento sono: a) Relazione “Motivi ed obiettivi del Piano” b) Sintesi degli interventi c) Cronoprogramma degli interventi-previsione, oltre gli atti specifici consegnati dai Comuni aderenti all’azione.

Di dare atto che la Comunita' Montana Valle dell'Elvo e' puramente ente coordinatore del Piano d'Intervento di che trattasi e i Comuni interessati sono i beneficiari e cofinanziatori dell'iniziativa.

Di consegnare al piu’ presto il Piano degli interventi e allegati alla Regione Piemonte - Direzione Economia Montana e Foreste di Torino, come stabilito dall’invito pubblico approvato.

DELIBERAZIONE N° 68 del 20 nov 2012


PIANO QUINQUENN. MANUTENZIONE E SISTEMAZIONE ATO 2 PIEMONTE -APPROVAZIONE PROGETTAZIONE DEFINITIVA LAVORI ANNO 2011 (FATTURAZIONE 2010)   NEI COMUNI  DI ZIMONE, MAGNANO E SORDEVOLO

L'ORGANO ESECUTIVO
PREMESSO CHE: 

-Con deliberazione n. 384 in data 18 aprile 2012, la Conferenza dell’Autorità d’Ambito rideterminava, in relazione alle ulteriori verifiche contabili, il contributo totale per l’anno di fatturazione 2010 in capo a ciascuna Comunità Montana.

-La ripartizione del contributo, per la Comunità Montana Valle dell’Elvo, risulta pari a Euro 251.428,90. 

-Del totale assegnato alla Comunita’ Montana Valle dell’Elvo, il 10% risulta destinato alle spese generali e precisamente € 25.142,89; il 30% risulta destinato alla tutela delle risorse idriche e precisamente € 75.428,67; la somma rimanente – pari a 150.857,34  – risulta destinato a lavori di manutenzione e sistemazione del territorio.

-Relativamente ai lavori “Piano quinquennale di manutenzione e sistemazione lavori anno 2011 (fatturazione 2010)” e’ stato incaricato della  progettazione definitiva-esecutiva il professionista dott. ing. Giorgio DELLA BARILE con studio a Tollegno (BI) Via Mazzini 2, telefono-fax 015 421242 e-mail giorgio@dellabarile.com 

-Con il professionista dott. ing. Giorgio DELLA BARILE e’stata firmato la convenzione n° 47 di repertorio in data 13 giugno 2012, n° CIG Z5605544CE.

-Il Professionista incaricato ha consegnato il progetto definitivo delle opere in data 31 luglio 2012, come previsto dalla convenzione in vigore, titolato “ATO2 Piemonte Piano quinquennale di manutenzione e sistemazione 2009-13 – Lavori anno 2011, per complessivi € 150.857,34”.

-Il progetto definitivo e’ composto dai seguenti elaborati:

Elaborato A    Relazione illustrativa
Elaborato IG1  Relazione indagine geologica
Elaborato IG2 Cartografia indagine geologica
Elaborato B    Studio inserimento urbanistico
Elaborato C    Studio di fattibilita’ ambientale
Elaborato D   Piano di sicurezza e coordinamento
Elaborato E    Censimento e progetto di risoluzione delle
                interferenze
Elaborato F1    Analisi ed elenco prezzi
Elaborato F2    Computo metrico e quadro economico
Elaborato G     Piano particellare
Elaborato H     Disciplinare descrittivo e prestazionale degli
                elementi tecnici
P_01a          Scheda 1: Inquadramento cartografico con estratti
                dallo strumento urbanistico di Zimone
P_01b           Scheda 2: Inquadramento cartografico con estratti
                dallo strumento urbanistico di Sordevolo
P_01c           Scheda 15: Inquadramento cartografico con estratti
                dallo strumento urbanistico di Magnano
P_02a          Scheda 1: Piante, prospetti, sezioni stato attuale
                e di progetto con inquadramento fotografico per i
                lavori di manutenzione e sistemazione nel
                Comune di Zimone
P_02b           Scheda 2: Piante, prospetti, sezioni stato attuale
                e di progetto con inquadramento fotografico per i
                lavori di manutenzione e sistemazione nel
                Comune di Sordevolo
P_02c          Scheda 15: Piante, prospetti, sezioni stato attuale
                e di progetto con inquadramento fotografico per i
                lavori di manutenzione e sistemazione nel
                Comune di Magnano

Ed espone il seguente quadro economico:

PROGETTO DEFINITIVO



Descrizione
Euro
Importo dei lavori assoggettabili a ribasso
100.894,81
Oneri per la sicurezza non assoggettabili a ribasso
1.918,80


Importo lavori comprensivi di oneri per la sicurezza
102.813,61


Somme a disposizione dell'Amministrazione

Iva 21% su lavori
21.590,86
Spese tecniche per la progettazione e direzione lavori (compreso coordinamento per sicurezza)
13.500,00
Spese tecniche per attivita' di consulenza, collaudi, verifica progetto
600,00
Contributo integrativo 4% spese tecniche
564,00
Iva 21% su spese tecniche di progettazione e oneri previdenziali
3.079,44
Oneri per occupazioni temporanee e permanenti
500,00
Oneri RUP 0,5% dell'importo lavori (art 92 c 5 DLGS 163/2006)
514,07
Accantonamento art. 133 c 4 e 7 DLGS 163/2006
3.084,41
Imprevisti ed eventuali lavori in economia, eventuali relazioni archeologiche
4.610,95


Totale somme a disposizione dell'amministrazione
48.043,73


TOTALE GENERALE
150.857,34

pari al contributo che da Autorita’ d’Ambito n. 2 “Biellese – Vercellese – Casalese”, sommato alle somme sopra evidenziate, veniva assegnato  in forma definitiva, per l’anno 2011 (fatturazione 2010).

CONSIDERATO che in data 16 novembre 2012, presso gli uffici della Comunita’ Montana Valle dell’Elvo in Graglia (BI), Frazione Merletto, si è riunita la Conferenza dei Servizi.

PRESO ATTO che la Conferenza dei Servizi ha espresso parere favorevole al rilascio del provvedimento unico autorizzativo per l’esecuzione delle opere ATO2 Piemonte Piano quinquennale di manutenzione e sistemazione – Lavori anno 2011 Comuni di Zimone, Magnano e Sordevolo per complessivi € 150.857,34”.

VISTA la determinazione n° 198 del 16 novembre 2012 “Provvedimento finale autorizzativo della Conferenza dei servizi”.


D E L I B E R A

Di prendere atto che l'assegnazione contributi fondi A.T.O. previsti dall'art. 8 comma 4 della L.R. 13/97 fatturazione 2010  e' di € 251.428,90.  - Piano quinquennale in vigore per il periodo 2009-2013 approvato con deliberazione dell'O.E. n. 63/10 somma  inserita nel Bilancio esercizio finanziario 2011 e mantenuta a Residui nel Bilancio esercizio anno corrente.

Di approvare il Progetto definitivo “Piano quinquennale di manutenzione e sistemazione lavori anno 2011 (fatturazione 2010)– Comuni di Zimone, Magnano e Sordevolo” cosi’ composto:

Elaborato A    Relazione illustrativa
Elaborato IG1  Relazione indagine geologica
Elaborato IG2 Cartografia indagine geologica
Elaborato B    Studio inserimento urbanistico
Elaborato C    Studio di fattibilita’ ambientale
Elaborato D   Piano di sicurezza e coordinamento
Elaborato E    Censimento e progetto di risoluzione delle
                interferenze
Elaborato F1    Analisi ed elenco prezzi
Elaborato F2    Computo metrico e quadro economico
Elaborato G     Piano particellare
Elaborato H     Disciplinare descrittivo e prestazionale degli
                elementi tecnici
            
P_01a          Scheda 1: Inquadramento cartografico con estratti
                dallo strumento urbanistico di Zimone
P_01b           Scheda 2: Inquadramento cartografico con estratti
                dallo strumento urbanistico di Sordevolo
P_01c           Scheda 15: Inquadramento cartografico con estratti
                dallo strumento urbanistico di Magnano
P_02a          Scheda 1: Piante, prospetti, sezioni stato attuale
                e di progetto con inquadramento fotografico per i
                lavori di manutenzione e sistemazione nel
                Comune di Zimone
P_02b           Scheda 2: Piante, prospetti, sezioni stato attuale
                e di progetto con inquadramento fotografico per i
                lavori di manutenzione e sistemazione nel
                Comune di Sordevolo
P_02c          Scheda 15: Piante, prospetti, sezioni stato attuale
                e di progetto con inquadramento fotografico per i
                lavori di manutenzione e sistemazione nel
                Comune di Magnano

Ed espone il seguente quandro economico:

PROGETTO DEFINITIVO



Descrizione
Euro
Importo dei lavori assoggettabili a ribasso
100.894,81
Oneri per la sicurezza non assoggettabili a ribasso
1.918,80


Importo lavori comprensivi di oneri per la sicurezza
102.813,61


Somme a disposizione dell'Amministrazione

Iva 21% su lavori
21.590,86
Spese tecniche per la progettazione e direzione lavori (compreso coordinamento per sicurezza)
13.500,00
Spese tecniche per attivita' di consulenza, collaudi, verifica progetto
600,00
Contributo integrativo 4% spese tecniche
564,00
Iva 21% su spese tecniche di progettazione e oneri previdenziali
3.079,44
Oneri per occupazioni temporanee e permanenti
500,00
Oneri RUP 0,5% dell'importo lavori (art 92 c 5 DLGS 163/2006)
514,07
Accantonamento art. 133 c 4 e 7 DLGS 163/2006
3.084,41
Imprevisti ed eventuali lavori in economia, eventuali relazioni archeo
4.610,95


Totale somme a disposizione dell'amministrazione
48.043,73


TOTALE GENERALE
150.857,34

Di confermare, quale Responsabile Unico del procedimento, per i lavori sopra richiamati, il dipendente dott. agr. Costante Giacobbe.

Di dare mandato al Responsabile del Servizio Agro-Forestale quale Responsabile del Procedimento per gli interventi nominati di concretizzare con propri provvedimenti quanto deliberato e, pertanto, dovra' darne concreta attuazione individuando, a norma delle vigenti disposizioni legislative, il contraente procedendo in seguito alle modifiche del quadro economico a seguito dell'eventuale ribasso d’asta.

DELIBERAZIONE N° 67 del 20 nov 2012


PIANO QUINQUENNALE DI MANTUTENZIONE E SISTEMAZIONE ATO2 PIEMONTE -  LAVORI ANNO 2010 (FATTURAZIONE 2009) COMUNI DI OCCHIEPPO SUPERIORE E POLLONE - CONCESSIONE PROROGA ALLA IMPRESA AGGIUDICATARIA DEL TERMINE DI ULTIMAZIONE DEI LAVORI

L'ORGANO ESECUTIVO

PREMESSO CHE: 

-Con deliberazione dell’Organo Esecutivo n° 22 del 10 aprile 2012 si approvava il Progetto esecutivo “Piano quinquennale di manutenzione e sistemazione Lavori anno 2010 (fatturazione 2009) – Comuni di Occhieppo Superiore e Pollone” steso dal professionista dott. ing. Stefano OGLIETTI con studio a Biella (BI) Via Coda 41 che prevede una spesa pari a € 162.292,02.

-L ’opera e’ finanziata con i fondi previsti dall’articolo 8 della Legge regionale n° 13/97, per l’anno 2010 (fatturazione 2009), che ammonta in totale a € 270.486,70.

-Con determinazione del Responsabile del Servizio Agro-forestale n. 118 del 21 giugno 2012, i lavori venivano aggiudicati definitivamente all’Impresa “Impresa RONCHETTA & C s.r.l.” Via Bagneri n° 12, 13817 Sordevolo (BI)per il prezzo netto di € 111.884,60 al quale deve essere aggiunta la somma di € 3.070,28  per oneri di sicurezza, così per un totale di € 114.954,88 oltre all'IVA. 

-In data 22 giugno 2012 veniva firmato il contratto n° 50 di repertorio tra la CM Valle dell’Elvo e l’impresa aggiudicataria.

-Con determinazione del Responsabile del Servizio Agro-forestale n° 116 del 20 giugno 2012 veniva nominato il direttore lavori nella persona del dott. ing. Stefano OGLIETTI (giusta convenzione n° 36 del 5 ottobre 2011).

OSSERVATO COME: 

-I lavori risultano in corso ed e’ stato emesso il primo stato avanzamento lavori in data 17 settembre 2012, approvato con determinazione del Responsabile del Servizio Agro-forestale n° 187 del 23 ottobre 2012.  

-In data 7 novembre 2012 l’Impresa aggiudicataria ha richiesto le venisse concessa una proroga di 50 (cinquanta) giorni in quanto l’avanzare anomalo della stagione vegetativa continua a non consentire l’avvicinamento al cantiere situato nel Comune di Pollone, ed proprietario del terreno e’ coltivatore diretto e ricava foraggio per gli animali allevati dai parati-pascoli che dovrebbero essere attraversati dai mezzi d’opera dell’Impresa. 

-Della proroga richiesta, e’ stato messo al corrente il Direttore lavori con lettera del Responsabile del procedimento in data 8 novembre 2012.

- In data 8 novembre 2012 il Progettista e  Direttore Lavori  dott.ing. Stefano Oglietti ha espresso parere favorevole alla concessione della proroga ai sensi dell’articolo 159 comma 10 del DPR 207/2010.

RITENUTO concedere una proroga al termine di ultimazione dei lavori di giorni 50 rispetto alla data stabilita dal verbale di consegna lavori,  salvo sospensioni concesse dalla Direzione lavori per cause di forza maggiore.

RICHIAMATI   il T.U.E.L. approvato co D.Lgvo 267/2000 ssmmii, la Legge 07/08/90 n°241 ssmmii


D E L I B E R A  

Di concedere, per il titolo di cui la narrativa, una proroga di giorni 50 (cinquanta) al termine di ultimazione dei lavori denominati “PIANO QUINQUENNALE DI MANTUTENZIONE E SISTEMAZIONE ATO2 PIEMONTE. LAVORI ANNO 2010 COMUNI DI OCCHIEPPO SUPERIORE E POLLONE.

DELIBERAZIONE N° 59 del 28 ago 2012


GESTIONE ASSOCIATA DELLE AREE BOSCATE  DI PROPRIETA’ COMUNALE -  PRESA D’ATTO DELLA BOZZA DI CONVENZIONE TRA ENTI PUBBLICI E PROPOSTA DI APPROVAZIONE ALL’ORGANO RAPPRESENTATIVO.

L'ORGANO ESECUTIVO

         PREMESSO

Che i Comuni di Sala, Magnano, Torrazzo, Zimone e Zubiena, tutti in Provincia di Biella - per un totale di 350 ha boscati circa, posseggono una programmazione di interventi forestali, approvata dalla Regione Piemonte (Piano forestale aziendale della Serra – P.F.A. - anni 2005/2015), gestito dalla Comunita’ Montana Valle dell’Elvo.

Che i Comuni di Sala, Magnano, Torrazzo, Zimone e Zubiena, per la formazione del PFA interessante le loro proprieta’, avevano, a suo tempo, delegato la preesistente Comunita’ Montana Alta Valle Elvo.

Che il Comune di Zubiena possiede, dal 1997, una caldaia a cippato di legna che, attraverso il sistema del  teleriscaldamento, serve il Municipio, la Scuola e altri fabbricati di proprieta' pubblica e privata.

Che, i Comuni di Zimone e di Occhieppo Superiore, appartenenti alla Comunita’ Montana Valle dell’Elvo, posseggono caldaie a cippato di legna che servono, tramite il sistema del  teleriscaldamento, fabbricati di proprieta’ pubblica.

Che, nel corso dell’anno 2010, la Regione Piemonte ha incaricato IPLA spa (Istituto piante da legno e ambiente s.p.a.) di studi sulla nascita di filiere energetiche pilota nel territorio regionale.

Che, il Comune di Zubiena, in accordo alla C.M. Valle Elvo ha "dimostrato interesse" per essere annoverato tra i progetti pilota regionali.

Che IPLA ha sviluppato lo studio di fattibilita' incentrato sulla zona della Serra d’Ivrea.

Che, nel mese di giugno 2011, lo studio e' stato presentato agli Amministratori locali.

Che, lo studio di fattibilita’, prevede l’istallazione, in parallelo alla vecchia caldaia a cippato di legna, di nuova caldaia a cogenerazione (energia elettrica e calore) nel Comune di Zubiena.

Che lo studio di fattibilita', anche a servizio della nuova caldaia, prevede "a monte" la nascita di un Consorzio Forestale che raccolga proprieta' boscate per circa 800 ettari.

Che gli Amministratori locali ritengono utile una gestione comune delle proprieta’ boscate per le ricadute:
sociali: cura del paesaggio e miglioramento dell’ambiente;
economiche: uso energetico di biomasse legnose (produzione di calore e di energia elettrica) e di legname da paleria e opera;
occupazionali: manodopera locale specializzata, occupata in imprese iscritte all’albo delle imprese forestali del Piemonte (articolo 31, Legge forestale regionale), miglior utilizzo possibile delle Squadre di operai forestali regionali;
tecnico forestali: applicazione della Legge forestale regionale n° 4/2009, del successivo Regolamento e sue modifiche; programmazione e gestione delle operazioni in bosco a cura di tecnici forestali laureati, con l’ausilio di sistemi informatici catastali e geografici (GIS);
ludico-turistico-venatorie: percorribilita’ dei boschi, dei sentieri, delle ippovie e ciclovie, ricerca di funghi e di prodotti del sottobosco; collaborazione con gli Organismi deputati alla gestione venatoria e con organizzazione piscatorie.

Che, per approfondire i temi e le problematiche relative alla filiera forestale pilota, gli Amministratori locali hanno dato vita a un Gruppo ristretto di lavoro che ha verificato le situazioni e che ha licenziato la bozza di statuto di Consorzio forestale che prevede la partecipazione di Enti pubblici e soggetti privati.

Che il “gruppo di lavoro” risulta composto da:
L’Assessore della CM Alberto Givonetti 2) Il Sindaco di Torrazzo Rinaldo Finotto 3) il Vice sindaco di Donato Marino Botalla 4) Il Vice sindaco di Zubiena Giancarlo Verdoia 5) L’Assessore di Netro Claudio Pellerei 6) Il Consigliere di Sala Biellese Massimo Bracco 7) il Responsabile dell’ufficio agro-forestale della CM, Costante Giacobbe con funzione di consulente e segretario.

Che il “gruppo di lavoro” si e’ riunito 23 volte, dal 13 settembre 2011 al 20 giugno 2012, presso la sede della CM o in luoghi diversi, incontrando tecnici e amministratori e responsabili di UNCEM Piemonte impegnati, questi ultimi, nell’attivazione delle filiere energetiche sperimentali in tutto il territorio regionale montano.

Che, al momento, a fronte del periodo di incertezza legislativa e operativa e di importanti riduzioni economiche ai bilanci degli Enti territoriali e per l’urgenza di attivare la prevista caldaia a biomasse nel Comune di Zubiena, si e’ ritenuto privilegiare la forma della Convenzione tra Enti pubblici, rimandando a un successivo momento l’approfondimento dei temi per la nascita del Consorzio.

Che il Comune di Zubiena, nel periodo, sta pubblicando un avviso di “Asta pubblica per l’alienazione e la costituzione del diritto di superficie novantanovennale attraverso pubblico incanto con onere di realizzazione e di gestione di impianto a biomassa e di gestione di impianto fotovoltaico (lotto 1), nonche’ per l’alienazione e la costituzione del diritto di superficie novantanovennale attraverso pubblico incanto di centrale a biomassa esistente con onere di gestione della stessa (lotto 2)”.

Che l’articolo 18 comma 2 della Legge regionale 10 febbraio 2009 n. 4 recita “La Regione favorisce e incentiva la costituzione e le attività di consorzi e di altre forme di gestione associata, anche basate su contratti legittimamente previsti dalla normativa vigente, che assicurano la gestione sostenibile e multifunzionale…”.

VISTA la bozza di Convenzione per la “Gestione associata delle aree boscate di proprieta’ comunale” formulata dal Gruppo di lavoro che verra' proposta all'Organo Rappresentativo per l'approvazione;

         OSSERVATO

Come sara’ il Comune di Zubiena il capofila della “Gestione associata” ;

Come la Comunita’ Montana non possiede proprieta’ boscate, quindi i suoi doveri della Gestione saranno: 1) la messa a disposizione del proprio Responsabile dell’Ufficio Agro-forestale per un numero massimo di 12 ore mensili calcolate come media in una scala temporale annuale; 2) contribuire economicamente concedendo i fondi di cui all’articolo 3 comma 4 della L.R. 17 dicembre 2007 n° 24 (tesserino funghi) e con eventuali altri contributi, quando ne fosse in possesso, destinati alle aree boscate.

Che sara’ l’Organo Rappresentativo ad approvare definitivamente la “Bozza di Convenzione per la gestione associata delle aree boscate di proprieta’ comunale” in quanto di sua competenza.

Come la Gestione associata delle aree boscate di proprieta’ comunale, verra’ proposta anche a altri Comuni non facenti parte la Comunita’ Montana per allargare l’area di interesse e i servizi a questi ultimi.  

D E L I B E R A

- Di prendere atto della “Bozza di Convenzione per la Gestione associata delle aree boscate di proprieta’ comunale” formulata dal Gruppo di lavoro, qui allegata e parte sostanziale di questo atto.

- Di prendere atto che i doveri della Comunita’ Montana nella Gestione saranno: 1) la messa a disposizione del proprio Responsabile dell’Ufficio Agro-forestale per un numero massimo di 12 ore mensili calcolate come media in una scala temporale annuale; 2) contribuire economicamente concedendo i fondi di cui all’articolo 3 comma 4 della L.R. 17 dicembre 2007 n° 24 (tesserino funghi) e con eventuali altri contributi, quando ne fosse in possesso, destinati alle aree boscate.

- Di sottoporre all’Organo Rappresentativo l’approvazione definitiva della “Bozza di Gestione associata delle aree boscate di proprieta’ comunale”.

- Di confermare, nell’attesa della firma della Convenzione, il dipendente Responsabile dell’Ufficio Agro-forestale dott. Costante Giacobbe quale membro del Gruppo di lavoro con funzione di consulente e segretario.
    





DELIBERAZIONE N° 47 del 17 lug 2012

PIANO QUINQUENNALE DI MANUTENZIONE E SISTEMAZIONE LAVORI ANNO 2010 (FATTURAZIONE 2009) - SOMMA DESTINATA ALLA TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE. APPROVAZIONE SCHEDE PRESENTATE DA COMUNI RIUNITI

L'ORGANO ESECUTIVO

PREMESSO: 

- Che, con deliberazione n. 331 in data 24 novembre 2010, la Conferenza dell’Autorità d’Ambito determinava, in relazione alle risultanze contabili riguardanti le quote tariffarie in capo alle Società di gestione inerenti l’anno di fatturazione 2009 pari al 4%, il contributo totale, in capo a ciascuna Comunità Montana.

- Che, la ripartizione del contributo per la Comunità Montana Valle dell’Elvo risultava pari a Euro 270.486,70, ai sensi dell’articolo 8, comma 4 della L.R. n° 13 del 20 gennaio 1997.

- Che, del totale assegnato alla Comunita’ Montana Valle dell’Elvo, il 10% risulta destinato alle spese generali e precisamente € 27.048,67; il 30% risulta destinato alla tutela delle risorse idriche e precisamente € 81.146,01; la somma rimanente – pari a 162.292,02 – risulta destinato a lavori di manutenzione e sistemazione del territorio. 

- Che, con deliberazione dell’Organo Esecutivo n° 22 del 10 aprile 2012 si approvava il Progetto esecutivo “Piano quinquennale di manutenzione e sistemazione Lavori anno 2010 (fatturazione 2009) – Comuni di Occhieppo Superiore e Pollone” che prevede una spesa pari a € 162.292,02.

- Che, con deliberazione dell’Organo Esecutivo n° 54 del 21 giugno 2011, si prendeva atto e si accettava che meta’ della somma destinata alla tutela delle risorse idriche, e precisamente € 40.573,00, venisse affidata alla Societa’ di gestione Comuni Riuniti, con sede a Netro Via Cav. E. Rubino n° 7.

- Che, con la deliberazione sopra citata, si dava mandato al Responsabile del Servizio Agro-forestale dell’avanzamento della pratica.

PRESO ATTO: 

- Che l’Organo Esecutivo comunitario, nelle passate sedute, aveva verbalmente incaricato il Presidente e il Responsabile del Servizio di contattare la Societa’ SII Servizio Idrico Integrato del Biellese e del Vercellese spa, con sede a Vercelli Via F. Bandiera 16, per assegnare a quest’ultima la seconda meta’ della somma destinata alla tutela delle risorse idriche Anno 2010(fatturazione 2009), e precisamente € 40.573,00. 

- Che si sono tenuti i necessari incontri di approfondimento con i Responsabili di SII spa.

- Che SII spa, con lettera n° 4470 del 29 maggio 2012, ha richiesto alla Comunita’ Montana Valle dell’Elvo la sola quota di € 9.156,80 relativa agli interventi puntualmente descritti nella lettera e compatibili con il “Piano quinquennale di manutenzione e sistemazione 2009/2013 – PARTE: Interventi connessi alla tutela e alla produzione delle risorse idriche in affidamento diretto al gestore del servizio”, piano approvato sia dalla Comunita’ Montana Valle dell’Elvo, sia dagli Organi di ATO2 Piemonte.

- Che, per l’anno in questione, rimaneva da assegnare la quota di € 31.416,00. 

- Che si e’ ritenuto chiedere a Comuni Riuniti l’interesse e la possibilita’ di spesa entro l’anno 2012, per la somma residua.

- Che Comuni Riuniti ha favorevolmente accettato la proposta avendo necessita’ urgenti nei Comuni di Netro e Zubiena – appartenenti alla CM Valle dell’Elvo – ma che gli interventi stessi non sono citati nel “Piano quinquennale di manutenzione e sistemazione 2009/2013 – PARTE: Interventi connessi alla tutela e alla produzione delle risorse idriche in affidamento diretto al gestore del servizio”. 

- Che, dopo puntuale verifica tra tutti i soggetti interessati si e’ deciso sottoporre agli Organismi decisionali di ATO2 e della CM Valle Elvo l’approvazione di 2 nuove schede, presentate da Comuni Riuniti, a parziale aggiornamento del Piano quinquennale 2009-2013. 

-Che, con lettera DOC/67/2012 del 29 giugno 2012, Comuni Riuniti ha presentato le seguenti schede: 

· Scheda 1: Comune Netro. Frazione Castellazzo – Rio Borca. Tronchi fognari privi di impianto di depurazione. Interventi previsti: realizzazione tratti di fognatura per avvio dei reflui al collettore intercomunale realizzato da Consorzio di Bonifica della Baraggia.

· Scheda 2: Comune Zubiena. Casale Montano – Torrente Olobbia. Impianto di depurazione a servizio della fognatura obsoleto. Interventi previsti: Sostituzione impianto di fognatura.  

D E L I B E R A

- Di approvare le schede presentate da Comuni Riuniti s.r.l.: 

Scheda 1: Comune Netro. Frazione Castellazzo – Rio Borca. Tronchi fognari privi di impianto di depurazione. Interventi previsti: realizzazione tratti di fognatura per avvio dei reflui al collettore intercomunale realizzato da Consorzio di Bonifica della Baraggia. 

Scheda 2: Comune Zubiena. Casale Montano – Torrente Olobbia. Impianto di depurazione a servizio della fognatura obsoleto. Interventi previsti: Sostituzione impianto di fognatura.

- Di inviare le schede approvate ad ATO2 Piemonte richiedendo che le schede vengano approvate quale aggiornamento del “Piano quinquennale di manutenzione e sistemazione 2009/2013 – PARTE: Interventi connessi alla tutela e alla produzione delle risorse idriche in affidamento diretto al gestore del servizio”.