lunedì 25 febbraio 2013

DELIBERAZIONE N° 69 del 20 nov 2012


APPROVAZIONE PIANO DI INTERVENTO “PIANO DI SVILUPPO RURALE 2006/13 MIS.125 SOTTOAZIONE 125.3.3 INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEI PASCOLI MONTANI DI PROPRIETÀ DEGLI ENTI PUBBLICI” COMUNI DI GRAGLIA, NETRO E SORDEVOLO

L'ORGANO ESECUTIVO
         
PREMESSO CHE:

-Con determinazione n. 2058 in data 20 agosto 2012, la Regione Piemonte, Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Economia montana e foreste, approvava l’invito pubblico per l’attuazione della Misura 125 sottoazione 125.3.3 del P.S.R. che stabiliva le tipologie di iniziative finanziabili, i criteri di ammissibilita’ e di selezione dei beneficiari, le modalita’ e le procedure di erogazione del finanziamento ed ogni altro adempimento in merito nonche'  disponeva l’apertura dell’invito pubblico e stabiliva i tempi e i modi in cui i Piani di ogni Comunita’ Montana potevano essere presentati e nel contempo definiva la somma destinata al finanziamento della sottoazione.

-Le iniziative finanziabili dalla sottoazione 125.3.3 risultano essere rivolte al miglioramento, adeguamento, o potenziamento di infrastrutture a servizio di piu’ alpeggi e debbono interessare, in via esclusiva, le superfici di alpeggio di proprieta’ di Enti pubblici.  

-Con lettera protocollo n° 2125 in data 22 agosto, i Comuni proprietari di alpeggi venivano informati dell’apertura e delle modalita’ dell’invito pubblico approvato.

-L' Organo Esecutivo comunitario indicava il dipendente dott. agr. Costante Giacobbe quale coordinatore tra Comuni, Comunita’ Montana e Regione Piemonte Settore Montagna di Cuneo, per la fase di presentazione dei Piani di intervento.  

-Nel periodo, si e’ svolto un intenso lavoro tra i Comuni proprietari di alpeggi, il coordinatore comunitario e il Settore Montagna di Cuneo per approfondire, verificare, confrontare ipotesi operative utili alla presentazione del Piano di intervento.  

-I Comuni di Graglia, Netro e Sordevolo, tutti appartenenti alla Comunita' Montana Valle dell’Elvo, hanno inteso presentare i documenti utili alla formazione del Piano e precisamente: a) lettera di richiesta contributo b) progettazione di massima con relazione, inquadramento cartografico, computo di spesa, fattibilita’ ambientale e idrogeologica, documentazione fotografica ex ante c) scheda di auto-attribuzione punteggio d) elenco particelle catastali e) delibera di approvazione dei documenti presentati. 

 VISTO 
Il Piano di intervento che riporta gli interventi dei Comuni nonche' le quote di cofinanziamento a loro  carico e si compone di: a) Relazione “Motivi ed obiettivi del Piano” b) Sintesi degli interventi c) Cronoprogramma degli interventi-previsione.

Ed espone il seguente quadro di sintesi



Sintesi degli interventi
COMUNE-ALPEGGIO
Importo complessivo di spesa
di cui contributo PSR
Quota Comune
Altri cofinanziamenti
GRAGLIA
73.490
54.214
19.276
0
NETRO
124.000
91.800
32.200
0
SORDEVOLO
197.256
145.517
51.739
0
Totali euro
394.746
291.531
103.215
0


D E L I B E R A

Di approvare il Piano degli interventi della Comunita’ Montana Valle dell’Elvo ai sensi e per gli effetti della determinazione n. 2058 del 20 agosto 2012, della Regione Piemonte, Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Economia montana e foreste, relativa all’invito pubblico per l’attuazione della Misura 125 sottoazione 125.3.3 del P.S.R. 2006/2013.

Di confermare che i Comuni aderenti l’invito pubblico sono Graglia, Netro e Sordevolo e che i documenti che formano il Piano di intervento sono: a) Relazione “Motivi ed obiettivi del Piano” b) Sintesi degli interventi c) Cronoprogramma degli interventi-previsione, oltre gli atti specifici consegnati dai Comuni aderenti all’azione.

Di dare atto che la Comunita' Montana Valle dell'Elvo e' puramente ente coordinatore del Piano d'Intervento di che trattasi e i Comuni interessati sono i beneficiari e cofinanziatori dell'iniziativa.

Di consegnare al piu’ presto il Piano degli interventi e allegati alla Regione Piemonte - Direzione Economia Montana e Foreste di Torino, come stabilito dall’invito pubblico approvato.

Nessun commento:

Posta un commento