lunedì 25 febbraio 2013

DELIBERAZIONE n° 30 del 22 mag 2012

RILASCIO AUTORIZZAZIONE ALLA RACCOLTA FUNGHI - ANNO 2012

L'ORGANO ESECUTIVO  
PREMESSO che:

·  la Regione Piemonte con legge n.24 del 17.12.2007 “Tutela dei funghi epigei spontanei” ha approvato la nuova disciplina l’autorizzazione della raccolta dei funghi epigei spontanei delegandone il rilascio alle Comunità Montane;

· la detta autorizzazione è personale e sostituita dalla ricevuta di versamento di una somma stabilita con cadenza triennale con deliberazione della Giunta Regionale;

· la ricevuta di versamento costituisce denuncia di inizio attività in forza dell’indicazione della causale del versamento, delle generalità, del luogo e della data di nascita, nonché della residenza del raccoglitore;

·  ai fini della validità dell’autorizzazione per più anni solari, è ammesso il pagamento in una unica soluzione di una somma pari ad un massimo di tre annualità;

·  la ricevuta del versamento, accompagnata da idoneo documento di identità, è esibita a richiesta del personale addetto alla vigilanza;

· gli Enti delegati al rilascio dell’autorizzazione introitano direttamente le risorse finanziarie da utilizzare per la tutela e la difesa del territorio;

VISTA la D.G.R. n. 20-11212/2009 e la DGR n. 34-2679del 3.11.2011 con la quale sono stabiliti i costi delle autorizzazioni alla raccolta funghi applicabili sin dalla stagione autunnale 2011 e per il triennio 2012/2014 che risultano essere:
€ 30,00 per il tesserino annuale
€ 60,00 per il tesserino biennale
€ 90,00 per il tesserino triennale

PRESO ATTO che le Comunità Montana: Valsessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi, Valle dell’Elvo e Valle del Cervo La Bursch hanno concordato sull’opportunità di addivenire all’incasso delle autorizzazioni rilasciate dalle stesse con le seguenti modalità:

- Costo dell’autorizzazione per la raccolta funghi € 30,00 per il tesserino annuale, € 60,00 per il tesserino biennale e € 90,00 per il tesserino triennale, con validità su tutto il territorio regionale , € 10,00 per l'autorizzazione setteimanale e € 5,00 per l'autorizzazione giornaliera;

- Incasso totale delle quote introitate da parte della Comunità Montana Valsessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi, tramite bollettini di Conto Corrente e successivo riparto, a fine anno, in parti proporzionali al territorio di competenza delle Comunità interessate, al netto delle spese vive sostenute;

PRESO ATTO, altresì che le predette Comunità Montana hanno deciso di addivenire alla:

predisposizione di campagna pubblicitaria mirata alla fidelizzazione dei fruitori del tesserino raccolta funghi anno 2012 da censire in  apposita banca dati mediante trasmissione di nota esplicativa delle direttive regionali unitamente a bollettino postale precompilato;

predisposizione di operazione commerciale mediante affissione di manifesti e consegna di volantini esplicativi ai Comuni membri nonché di offerta a tutti i titolari di autorizzazione di un modesto omaggio;

D E L I B E R A

1. Di addivenire per l’anno 2012 al rilascio dell’autorizzazione per la raccolta dei funghi epigei spontanei, valida su tutto il territorio regionale, al costo di € 30,00 per il tesserino annuale, € 60,00 per il tesserino biennale e € 90,00 per il tesserino triennale.

2.      Di dare atto che:
a.   la detta autorizzazione è personale e sostituita dalla ricevuta di versamento della somma,
b.    la ricevuta di versamento costituisce denuncia di inizio attività in forza dell’indicazione della causale del versamento, delle generalità, del luogo e della data di nascita, nonché della residenza del raccoglitore,
c.  la ricevuta del versamento, accompagnata da idoneo documento di identità, è esibita a richiesta del personale addetto alla vigilanza.

3. La Comunità Montana Valsessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi, a seguito dell’assunzione di analoghi atti deliberativi da parte delle altre Comunità Montane interessate, provvederà all’incameramento globale di tutte le entrate a mezzo di versamento sul proprio Conto Corrente Postale, al pagamento delle spese necessarie ed al successivo riparto, a fine anno, delle quote introitate in parti proporzionali al territorio di competenza delle Comunità, al netto delle spese sostenute;

4. Di dare atto della necessità dell’applicazione della marca da bollo a seguito del parere protocollo 954-65218/2008 del 30.05.2008 dell’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Normativa e Contenzioso – Roma.

Nessun commento:

Posta un commento